Browsing tag neonato

Sviluppo corporeo nella prima infanzia

Un anno, siamo nella fase della stazione eretta, il raggiungimento di un obiettivo. Possiamo infatti vedere come fin dalla nascita il neonato si sforzi di sollevare la testa, poi di rotolare, di stare seduto, di sollevarsi in piedi ed infine di camminare. È un traguardo che raggiunge solo grazie al

Leggi

Come vestire il bambino se fa freddo

Per sapere come vestire i nostri bambini dobbiamo sapere prima di tutto come funziona l’organizzazione del calore. Mentre nell’adulto l’organizzazione del calore presenta piccole oscillazioni di adattamento della temperatura e segnala al corpo quando si è raggiunto il limite di benessere, i bambini hanno un meccanismo di termoregolazione che permette

Leggi

Le fibre tessili e il loro rapporto con l’uomo

Un neonato, rispetto ad una persona adulta, è molto più percettivo nei confronti dei colori, delle forme, del calore, del freddo, della ruvidezza o levigatezza, quindi tutto quello che circonda il neonato sarà per lui campo di esperienza. Nei primi tre anni di vita è quindi molto importante ciò che

Leggi

I riflessi del neonato

Approfondiamo qui quelli che sono i meccanismi riflessi presenti fin dalla nascita nel neonato come ad esempio il succhiarsi il pollice o il nuotare che si consolideranno con l’esercizio o scompariranno. I riflessi dipendono dalla presenza di circuiti nervosi che si basano su un recettore sensibile al dolore, al tatto,

Leggi

L’acquaticità per i neonati

Con il termine “acquaticità” si intende un benessere psicofisico che l’individuo raggiunge, dopo un percorso in acqua. L’acqua generatrice del mondo è un elemento fondamentale per il neonato. Sempre più donne decidono di procreare in acqua per continuare il più possibile il continuo tra utero materno e mondo esterno. Nella

Leggi

Bere acqua si, ma quanta?

Sappiamo tutti benissimo l’importanza di bere acqua. Ce lo ricordano sempre. Più o meno tutti sapranno che il nostro organismo è formato principalmente da acqua. Nel neonato l’acqua rappresenta il 75% circa del peso corporeo. Questa frazione percentuale diminuisce fino all’età adulta, quando si stabilizza intorno al 55-60% del peso

Leggi

Footer Widget Area

Add widgets in Appearance → Widgets → Footer Widgets