I riflessi del neonato

Approfondiamo qui quelli che sono i meccanismi riflessi presenti fin dalla nascita nel neonato come ad esempio il succhiarsi il pollice o il nuotare che si consolideranno con l’esercizio o scompariranno.

I riflessi dipendono dalla presenza di circuiti nervosi che si basano su un recettore sensibile al dolore, al tatto, a stimoli visivi o acustici e via dicendo e un effettore, in genere si tratta di un muscolo che si contrae quando arriva lo stimolo. Quindi il neonato è dotato già dalla nascita di questi meccanismi genticamente programmati necessari a consentirgli la soppravvivenza soprattutto quando la corteccia cerebrale è ancora immatura.

Cercherò di elencare i riflessi primari presenti nel neonato in maniera semplice e sintetica, indicandone il nome, la descrizione ed il prodecimento usato dall’esaminatore per ottenere il riflesso.

  • Riflesso di Babinsky. Il bambino flette l’alluce mentre allarga le altre dita. L’esaminatore solletica delicatamente la pianta del piede del bambino dalle dita verso il calcagno.
  • Riflesso di Moro. Il bambino allarga le braccia e poi le stringe insieme verso la parte mediana del corpo. L’esaminatore produce un rumore improvviso, come far scoppiare un palloncino, oppure tiene sollevato il bambino e lascia cadere di pochi centimetri la testa. Se il bambino è sdraiato sul dorso nella culla, l’esaminatore dà un colpo alla culla contemporaneamente ai due lati della testa.

    Questo riflesso è già presente al settimo mese di gravidanza; la sua funzione è quella di far compiere ai polmoni il primo atto respiratorio. Generalmente scompare quando i neonati raggiungono il quarto-quinto mese di vita.

  • Riflesso palpebrale. Il bambino chiude le palpebre. Viene utilizzata una luce forte e improvvisa.
  • Riflesso di prensione. Il bambino afferra l’oggetto. L’esaminatore inserisce un dito o una matita nel palmo del bambino.

    Compare precocemente già tra il terzo ed il quarto mese di gestazione e si manifesta appunto con la flessione di tutte le dita in seguito ad una pressione sul palmo della mano.

    Invece tra il sesto e l’ottavo mese dimostra di saper afferrare con una presa precisa, l’oggetto che lo interessa ed è in grado per esempio di bere da solo dal biberon.

  • Rilesso di deambulazione. Il bambino fa qualche movimento come se stesse camminando. Viene tenuto dritto mentre l’esaminatore lo sposta in avanti e lo inclina da un lato.

    Tra i quattro e gli otto mesi di vita, con la maturazione di alcune aree motorie della corteccia, è in grado di controllare volontariamente gli arti superiori, mentre tra gli otto ed i quattordici mesi il controllo si estende agli arti inferiori, finchè il bambino sarà in grado di camminare.

  • Riflesso di ricerca del cibo. Il bambino gira la testa verso il dito, apre la bocca e cerca di succhiare. L’esaminatore stimola il bambino in un angolo della bocca o della guancia.
  • Riflesso di suzione. Il bambino comincia a succhiare. L’esaminatore inserisce un dito nella superficie interna delle labbra del bambino: è presente dall’ottavo mese di gravidanza e ha il fine di far sì che il neonato succhi il latte.
  • Riflesso del ritirare il piede. Il bambino flette la gamba e ritira il piede dallo spillo. L’esaminatore punge la pianta del piede del bambino con uno spillo.
  • Riflesso del leccare. Il bambino si lecca le labbra e compie movimenti di suzione. L’eseminatore mette dell’acqua zuccherata sulla lingua del bambino.
  • Riflesso di increspare le labbra. Il bambino increspa le labbra e chiude le palpebre. L’esaminatore mette una sostanza acida sulla limgua del bambino.
  • Riflesso del nuoto. Il bambino non ha bisogno di imparare a nuotare; quando vengono immersi nell’acqua e sorretti con una mano sotto la pancia, muoveranno istintivamente gambe e braccia.

Molto importante per i movimenti di afferramento, per la postura del capo, per la deambulazione e la stazione eretta è la visione: essa dipende sia dalla maturazione della funzione visiva vera e propria, sia dai movimenti oculari che consentono di puntare un oggetto e seguirlo. I primi movimenti oculari compaiono nella ventottesima settimana di gravidanza, inizialmente come automatismi, in seguito diverranno sempre più complessi e legati allo sviluppo del cervello.

Fonte: “Le età della mente” di Alberto Oliviero e Anna Oliviero Ferraris.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

da Twitter

Chiedi all’ostetrica!

Vai ora alle Domande!
Vogliamo dare il supporto professionale di un ostetrica per risolvere dubbi, avere chiarimenti e informazioni su tutto quello che riguarda la fertilità, la gravidanza, il parto, il post-partum o qualsiasi altra cosa di sua competenza.

Si chiama Pia ed è la nostra "roccia", ha aiutato veramente tante mamme (compresa la sottoscritta) con la sua lunghissima esperienza, dedizione e pazienza.

Applicazioni utili

Avete dubbi sui rischi relativi alla Trisomia 21 o Sindrome di Down?
Translucenza Nucale è l'unica applicazione esistente sul mercato android che vi aiuterà a interpretare correttamente i risultati dell'esame di Translucenza Nucale.

Con questa applicazione potrete verificare i vostri risultati in base a criteri scientifici e non opinioni.

Chi sono?

Per motivi di lavoro abbiamo viaggiato in Australia e in Norvegia dove attualmente viviamo. Rispetto allo stile di vita italiano abbiamo più tempo per i figli e siamo molto più sereni e rilassati anche se non abbiamo le nostre famiglie vicine e non viviamo negli agi.

Viaggiando e stando a contatto con altre culture diverse dalla nostra, ho imparato molto, prima di tutto il gioire delle piccole cose che la vita ti regala. Attraverso questo sito desidero essere utile in qualche modo, magari anche solo trasmettendo un po' di serenità.